Alle sorgenti della Fede

Alle sorgenti della Fede

In apertura dell’Anno della Fede, indetto nel 2012 dal Santo Padre Benedetto XVI, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Sezione Umbria, in collaborazione con l’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, con il patrocinio della Conferenza Episcopale Umbra, organizzò un pellegrinaggio in Terra Santa, che si svolse nei giorni 3-10 novembre 2012. Fu un evento a suo modo storico, sia per il numero dei partecipanti, sia per l’afflato effettivamente regionale, sia per l’apposita organizzazione di un volo diretto dall’aeroporto perugino “San Francesco d’Assisi” al “Ben Gurion” di Tel Aviv.

Al pellegrinaggio parteciparono circa 200 persone, provenienti da tutta l’Umbria, guidati da mons. Gualtiero Bassetti, che è anche Priore della Sezione Umbria dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemmea. La presenza nel gruppo di numerosi sacerdoti e, in particolare, di alcuni frati Minori particolarmente esperti di Terra Santa ha consentito ai pellegrini di attraversare le strade della Palestina e d’Israele e di visitarne i luoghi in modo sempre avvertito e consapevole, lasciando in tutti i partecipanti un ricordo vivo e indelebile dell’esperienza vissuta.

 

Ad un anno di distanza, la Sezione Umbria dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme si è fatta promotrice di un volume che intende ripercorrere quei giorni, nel doppio intento di fare memoria di un evento di rilievo e di proporre una più ampia riflessione sul significato del pellegrinaggio in Terra Santa.

Ulteriore finalità del libro, in adesione agli scopi propri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, è quella di raccogliere fondi per sovvenire alle necessità economiche delle comunità cristiane di Terra Santa: costruzione e mantenimento di asili, scuole, chiese, ospedali; reperimento di medicinali, borse di studio per studenti bisognosi e particolarmente meritevoli, concorrendo, in modo particolare, allo sviluppo di progetti a tutela dell’istruzione e della salute dei bambini e ragazzi.

Il volume si apre con le fotografie delle autorità massime dell’Ordine. Anzitutto il Pontefice, poi il Cardinale Gran Maestro ed il Patriarca di Gerusalemme, che è anche Gran Priore dell’Ordine. Seguono le presentazioni istituzionali: del Patriarca Latino di Gerusalemme S.B.E. Mons. Fouad Twal, del Luogotenente per l’Italia Centrale Appenninica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro S.E. Cav. Gr. Cr. Barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, del Gran Priore per l’Italia Centrale Appenninica S.E.R. Gr. Uff. Mons. Luciano Giovannetti, del Preside della Sezione Umbria Comm. Dr. Alberto Pasqualoni, del Priore della Sezione Umbria S.E.R. Gr. Uff. Mons. Gualtiero Bassetti e del Custode di Terra Santa Fra Pierbattista Pizzaballa.

I saggi contenuti nel libro, affidati a Giulio Michelini, Amilcare Conti, Anna Mossuto e Piero Pianegiani, affrontano la tematica del pellegrinaggio in maniera ampia, partendo dall’analisi del senso del pellegrinaggio nella cultura e nella religione ebraica fino a discutere del pellegrinaggio Cristiano in Terra Santa, descrivendolo nella complessa situazione attuale di quei luoghi. Il diario di Paolo Palomba e le 18 testimonianze di pellegrini, invece, fanno memoria del pellegrinaggio del 2012, attraverso note personali che spesso, tuttavia, sviluppano riflessioni di interesse assolutamente generale.

Il volume è inoltre arricchito da un amplissimo apparato fotografico, che dapprima accompagna i testi, favorendone una più piena comprensione, e che poi dà luogo ad un blocco fotografico con immagini suggestive e di alto valore artistico realizzate durante il pellegrinaggio stesso dal fotografo Paolo Tosti.

Prenotazioni ed informazioni

info@umbria.oessg-lica.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *